
materiale_piroclastico
VOLI LA CIVETTA
Alfredo M. Bonanno
Discussione e testimonianze sul movimento
anarchico degli anni 60 70 ´80
Se la lotta non è una meta, ma un modello interpretativo della realtà, per riappacificarci della realtà con il nostro intelletto, abbiamo la necessità di conoscere la storia delle lotte nel nostro territorio. La nostra isola trattata alla stregua di una colonia; dove riversare nocività industriali, basi, armi e soldati oltre a ogni tipo di prigione, ha ormai una salda ed univoca narrazione. La sottomissione, il disinteresse e l'indifferenza, queste le caratteristiche che regnano sovrani nella Trinacria, non sono solo un atteggiamento temporaneo legato ad uno specifico Contesto, ma sono una categoria dell'anima, un tratto comune della popolazione, una tara di lombrosiana memoria. Questa tossica vulgata è strumentale, palesemente per proteggere lo Status Quo ed è fondamentale per isolare tra rabbia e impotenza qualsiasi pensiero sOvversivo individuale. Riappropriarsi della conoscenza di una Sicilia ribelle e indomabile non è assolutamente da sottovalutare per un seme di ribelline che altrimenti potrebbe non germogiare mai.
Nel giorno in cui Alfredo Maria Bonanno avrebbe compiuto 88 anni ci sembra doveroso cogliere l'occasione per parlare di un eccezionale fiqura anarchica e del suo Contesto.
Prolifico autore che ha scritto più di 150 opere tradotte in decine di lingue, non ha mai smesso di mettere il suo pensiero e il suo corpo al servizio della libertà, senza aver avuto mai paura di perderla. I suoi continui studi ed interventi sui metodi e le strutture organizzative anarchiche, in un modo in un altro, hanno influenzato nella sua interezza l'odierno pensiero anarchico; rimanendo per lo più sconosciuto nel territorio dove è nato, ha passato la sua giovinezza e soprattutto, ha dato luogo alle sue prime battaglie. Nostra intenzione è recuperare questo passato attraverso le testimonianze di chi, quelle battaglie, le ha vissute in prima persona prima che cadano nell'oblio, rafforzando il mito della Sicilia impassibile e inerte a qualsiasi moto di rivolta.